La superficie vitata dell’azienda è di 38 ettari, di cui 32 a produzione, ed è suddivisa in 6 zone distinte che ospitano nel loro complesso la produzione di uve Nebbiolo, Vespolina e Vitigno a bacca bianca come da Disciplinare di Produzione. L’asprezza dei terreni di questa porzione dell’Alto Piemonte e il clima fresco generato dalla vicina catena delle alpi sono le condizioni che rendono le uve di Torraccia del Piantavigna così particolari da donare ai vini un carattere forte e ricco di profumi.
VIGNETO GERBIDONI - GATTINARA
Giacitura: collina 260 mt. S.L.M.
Esposizione: Sud/Ovest
Caratteristiche terreno: Terreno superficiale autoctono, abbondante scheletro costituito da porfidi, sienite e quarzo, con buona percentuale argillo-limosa. La reazione è tendenzialmente acida o sub-acida con ph 5.5 / 6.5
Vitigno: Prevalentemente Nebbiolo, con alcuni filari di Vespolina, Uva Rara o Bonarda di Gattinara.
Sesto impianto: 240 x 120
Forma d’allevamento: controspalliera – Guyot
Tecnica vendemmiale: Raccolta manuale con cernita, in piccole cassette contenenti max 20/25 kg di uva
Note: Questo vigneto è nel cuore dell’area del Gattinarese conosciuta per le difficoltà con cui il viticoltore ha sempre dovuto cimentarsi. Tuttavia, pur con un accesso difficile, i pendii sono non troppo irti, ma piuttosto moderatamente ondulati. In mezzo alla vigna è stato creato un sentiero pergolato voluto da Luigi Francoli, ex presidente della società. E’ in questa zona di origine vulcanica che, in circa 3 ettari, Torraccia del Piantavigna produce parte del rinomato Gattinara D.O.C.G., attraverso pratiche agronomiche eco compatibili.
VIGNETO LURGHE - GATTINARA
Vigneto: Lurghe
Giacitura: Collina
Esposizione: sud-ovest
Caratteristiche terreno: Di origine vulcanica, roccioso a base granitico-porfidica a reazione acida, originato dallo sgretolamento del massiccio del Monte Rosa. Abbondante la presenza di ferro che gli conferisce screziature rossicce
Vitigno: Nebbiolo
Sesto impianto: 250 x 100 a traverso
Forma d’allevamento: controspalliera – Guyot
Tecnica vendemmiale: Tardiva con raccolta manuale in cassette contenenti max 20/25 kg di uva
Note: Ubicato sulla sommità della collina con esposizione a ovest, è uno dei migliori insediamenti vitivinicoli dell’area gattinarese, di cui sono note le difficoltà con cui il viticoltore ha sempre dovuto cimentarsi, come le vene rocciose affioranti in superficie e le pendenze pronunciate in cui vengono piantate le vigne. Il vigneto Lurghe, di recente impianto e curato applicando pratiche agronomiche a ridotto impatto ambientale, ha una superficie di 8.000 mq da cui si ottiene il Gattinara D.O.C.G.
VIGNETO MARETTA - GHEMME
Vigneto: MARETTA localmente chiamato MEROTE
Giacitura: Collina
Esposizione: est-ovest
Caratteristiche terreno: Terrazza fluvio-alluvionale. Tale caratteristica lo rende un terreno di medio impasto con reazione tendenzialmente acida ph compresi tra 5 / 6
Vitigno: Nebbiolo, Vespolina, Vitigno a bacca bianca come da Disciplinare di Produzione e qualche filare di Merlot
Sesto impianto: 250 x 100
Forma d’allevamento: controspalliera – Guyot
Tecnica vendemmiale: Scalare (iniziando dal Vitigno a bacca bianca come da Disciplinare di Produzione verso la prima metà di Settembre), raccolta manuale con cernita in cassette contenenti max 20/25 kg di uva
Note: Il vigneto sorge su una terrazza fluviale generata dall’erosione ad opera del fiume Sesia durante lo scioglimento dei ghiacciai. In circa 18 ettari si producono: il Colline Novaresi Bianco, Erbavoglio D.O.C. a base Vitigno a bacca bianca come da Disciplinare di Produzione (in 4 ettari), i Colline Novaresi rossi D.O.C. a base Vespolina, Maretta e Mostella (in 3 ettari), i Colline Novaresi D.O.C a base Nebbiolo, Ramale e Tre Confini (in 4 ettari), il Ghemme D.O.C.G. (circa 8 ettari) e per terminare le zone leggermente in ombra sono destinate al rosato a base Nebbiolo Barlan D.O.C. Il vigneto viene condotto applicando pratiche agronomiche a ridotto impatto ambientale.
VIGNETO RONCO DELL’ULIVO - GHEMME
Vigneto: RONCO DELL’ULIVO localmente chiamato PLUSCIANI
Giacitura: Collina
Esposizione: Est/Ovest
Caratteristiche terreno: Terrazza fluvio-alluvionale. Tale caratteristica lo rende un terreno di medio impasto con reazione tendenzialmente acida ph compresi tra 5 / 6
Vitigno: Nebbiolo, Vespolina
Sesto impianto: 250 x 100 a ritocchino
Forma d’allevamento: controspalliera – Guyot
Tecnica vendemmiale: Scalare (iniziando dalla precoce Vespolina), raccolta manuale con cernita in cassette contenenti max 20/25 kg di uva
Note: Il vigneto si sviluppa su un pendio collinare regolare lungo il quale i filari, sistemati verticalmente, creano un effetto ottico di grande suggestione in tutte le stagioni. Il vigneto Pellizzane è l’emblema di Ghemme, perfettamente visibile dall’azienda e curato applicando pratiche agronomiche a ridotto impatto ambientale. Proprio qui, in circa 5,50 ettari, si produce esclusivamente il Ghemme D.O.C.G.
VIGNETO PONCIONI - GHEMME
Vigneto: PONCIONI localmente chiamato PUNCIÖN
Giacitura: Collina
Esposizione: Est/Ovest
Caratteristiche terreno: Terrazza fluvio-alluvionale. Tale caratteristica lo rende un terreno di medio impasto con reazione tendenzialmente acida ph compresi tra 5 / 6
Vitigno: Nebbiolo, Vespolina, Uva rara o Bonarda Novarese
Sesto impianto: 250 x 140
Forma d’allevamento: controspalliera – Guyot
Tecnica vendemmiale: Scalare (iniziando dalla precoce Vespolina), raccolta manuale con cernita in cassette contenenti max 20 / 25 kg di uva
Note: In circa 6 ettari si producono il Ghemme D.O.C.G. e il Colline Novaresi D.O.C. rosso. Il vigneto viene curato per mezzo di pratiche agronomiche eco-compatibili.