logo

La Mostella

prodotto details


Le uve per La Mostella provengono dai nostri vigneti collinari di Ghemme, dove abbiamo circa 5 ettari coltivati a Vespolina, una percentuale importante sul totale coltivato con questa rara varietà autoctona. La Vespolina ha caratteristiche tali per cui questo vino esprime il meglio di sè senza passaggi in botte.

Origine e metodo di vinificazione

Vitigno: Vespolina 100%
Zona di produzione: vigneto in località Poncioni, nel territorio di Ghemme
Appezzamento: 5 ettari di proprietà, a conduzione diretta. Una filosofia di coltura eco-compatibile
Composizione del terreno: argilla fluvio-alluvionale a reazione acida
Forma di allevamento: guyot
Resa media per ettaro: circa 80 quintali
Vendemmia: manuale, in cassette, a fine settembre
Vinificazione: pigiatura soffice dell’uva. Macerazione e fermentazione alcolica a bassa temperatura
Invecchiamento: nessuno
Affinamento: 12 mesi in acciaio 4 mesi in bottiglia
Bottiglia: Bordolese slanciata

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso brillante
Profumo: vinoso, con note leggermente balsamiche e speziate, con note di frutta rossa
Sapore: fresco, equilibrato, molto tannico e pepato, con fondo gradevolmente amarognolo
Temperatura iniziale di servizio suggerita: servire a 15-16° C, stappando giusto al momento del consumo
Accostamento gastronomico: vino giovane che, vista la sua forte tannicità, si abbina perfettamente a cibi grassi e soprattutto salame e carni fredde

Note: Uva autoctona per eccellenza, una volta molto diffusa nelle valli dell’Alto Piemonte, la Vespolina è oggi coltivata su circa 40 ettari, di cui Torraccia del Piantavigna, con i suoi 7, è senz’altro il primo produttore. Il declino di questo vitigno non è legato ad una mancanza di carattere, ma ad un’ oggettiva difficoltà nel coltivarlo. La Mostella è, infatti, un vino di grande personalità, fresco, fruttato, ma tannico e con forte note pepate. E’ un vino che non piace a tutti, ma a chi piace, piace molto.

  • Gambero Rosso

    1 Bicchiere Nero: Vino da discreto a buono

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2010 e 2011
  • Gambero Rosso

    2 Bicchieri Neri: Vino da molto buono a ottimo

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2012, 2013, 2015, 2016
  • Guida Oro - i Vini di Veronelli

    1 Stella Rossa: Vino Buono

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2010, 2015
  • Guida Oro - i Vini di Veronelli

    2 Stelle Rosse: Vino Ottimo

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2012
  • L'Espresso - Vini d'Italia

    2 Bottiglie: Vino di qualità superiore alla media

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2010, 2012, 2013
  • Touring Club - Vini Buoni d'Italia

    1 Stella Rossa

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2010, 2011 e 2012
  • Touring Club - Vini Buoni d'Italia

    2 Stelle Rosse

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2013, 2015
  • Touring Club - Vini Buoni d'Italia

    3 Stelle Rosse

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2016
  • Bibenda ex 2000 Vini Bibenda

    3 Grappoli: Vino di buon livello e particolare finezza

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2010, 2011, 2012, 2013
  • Ais Vitae

    2 Viti Rosse: Vini di buon profilo organolettico

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2015, 2016
  • Ais Vitae

    3 Viti Rosse: Vini di ottimo profilo organolettico

    testimonial-image
    La Mostella DOC 2016

Video Recensione

  • Share