logo

Ramale

prodotti details


Le uve per il Ramale provengono dai nostri migliori vigneti sulle colline di Ghemme, fuori dall’area D.O.C.G., ma ricevono le stesse cure e attenzioni. L’affinamento di questo vino è inferiore a quello del Ghemme, ma i 36 mesi di passaggio in legno lo rendono seppur di più facile approccio, e con la possibilità di essere apprezzato ancora più giovane, in alcune annate si mantengono per molti anni. È un vino ricco e di corpo, con molto carattere; ha un colore rosso rubino profondo, al naso presenta frutti rossi maturi, viole e note speziate.

Origine e metodo di vinificazione

Vitigno: Nebbiolo 100%
Zona di produzione: circa 4 ettari dislocati nei nostri vigneti Ronco dell’Ulivo e Maretta
Appezzamento: 4 ettari di proprietà, a conduzione diretta. Una filosofia di coltura eco-compatibile
Composizione del terreno: fluvio-alluvionale argilloso a reazione acida
Forma di allevamento: guyot
Resa media per ettaro: circa 60 quintali
Vendemmia: manuale, per preservare l’integrità della buccia, in cassette, nel corso della prima quindicina di ottobre
Vinificazione: pigiatura soffice dell’uva, fermentazione in vasche d’acciaio inox con controllo della temperatura, della frequenza dei rimontaggi e dell’apporto di ossigeno per ottimizzare l’estrazione polifenolica. Segue la fermentazione malo lattica
Invecchiamento: almeno 3 anni in botti di rovere francese di Allier di media capacità e grandi botti di rovere di Slovenia
Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia
Bottiglia: ispirata a un’originale del 1904

Caratteristiche organolettiche

Colore: rosso rubino carico. L’unghia aranciata si presenta solo dopo anni d’invecchiamento
Profumo: profumo di frutta rossa matura, di piccoli frutti e di viola, con note speziate
Sapore: sapido, asciutto, tannini morbidi, acidità presente ma garbata
Temperatura iniziale di servizio suggerita: servire a 16-17° C, in bicchieri a calice, stappando la bottiglia qualche minuto prima
Accostamento gastronomico: Molto versatile dalle carni rosse, formaggi e salumi stagionati. Primi piatti importanti

Note: Questo Nebbiolo è un classico di Torraccia del Piantavigna che con il suo invecchiamento medio-lungo esprime un carattere e uno stile molto personali e riceve lo stesso trattamento dei più grandi Cru dell’azienda.

  • Gambero Rosso

    1 Bicchieri Nero: Vino da discreto a buono

    testimonial-image
    Ramale DOC 2011, 2013
  • Gambero Rosso

    2 Bicchieri Nero: Vino da molto buono a ottimo

    testimonial-image
    Ramale DOC 2007, 2008, 2010, 2014
  • Guida Oro - i Vini di Veronelli

    2 Stelle Rosse: Vino ottimo

    testimonial-image
    Ramale DOC 2007, 2008 e 2010
  • L'Espresso - Vini d'Italia

    2 Bottiglie: Vino di qualità superiore alla media

    testimonial-image
    Ramale DOC 2010, 2011, 2013
  • L'Espresso - Vini d'Italia

    3 Bottiglie: «Denso e potente, tende alla dolcezza al gusto, toni vanigliati, qualche flessione evoluta, finale che marca i tannini»

    testimonial-image
    Ramale DOC 2008
  • Touring Club - Vini Buoni d'Italia

    4 Stelle Rosse: Vino in cui ci sono una completa espressione del vitigno e un rapporto di finezza, consistenza ed equilibrio

    testimonial-image
    Ramale DOC 2011
  • Touring Club - Vini Buoni d'Italia

    3 Stelle Rosse: Vino buono, bevibile e piacevole, dove il vitigno trova la giusta espressione nell’elaborazione del vino

    testimonial-image
    Ramale DOC 2014
  • Touring Club - Vini Buoni d'Italia

    1 Stella Rossa: Vino buono

    testimonial-image
    Ramale DOC 2013
  • Bibenda ex 2000 Vini Bibenda

    3 Grappoli: Vino di buon livello e particolare finezza

    testimonial-image
    Ramale DOC 2007, 2008, 2009, 2011, 2013
  • Slow Wine – 2011 – Slow Food Editore

    “ Il Colline Novaresi Nebbiolo Ramale 2007 nonostante la giovinezza ha le carte in regola per evolvere bene.”

    testimonial-image
    Ramale DOC 2007, 2014
  • Ais Vitae

    2 Viti Rosse: Vini di buon profilo organolettico

    testimonial-image
    Ramale DOC 2013, 2014

Video Recensione

  • Share